Anno VII, 2018

Liceo Scientifico Statale "Galileo Ferraris" - Varese

Incontro multidisciplinare sulla casualità

Liceo Ferraris, 16 maggio 2018

Emanuele Carini
Il gioco della casualità

La filosofia, perlomeno in uno dei suoi aspetti originari e portanti, è il discorso che dà ragione di ciò che dice e che cerca le ragioni di ciò attorno a cui indaga; le sue procedure unificano il molteplice in un ordine che è tutt’assieme ordine del pensiero e ordine delle cose: come trovare una ragione alla casualità che, per definizione, non ha ragione alcuna? Come dire e come pensare il caso? …

Graziano Pesce
Lo strano Caso del Determinismo

Alla fine si è deciso scegliendo tra due buste e il caso “ha determinato” un’opzione dalle conseguenze molto rilevanti. Si era pensato alla classica monetina … Immaginiamo che la decisione si risolvesse a testa o croce, come si era pensato in un primo momento …

Luca Cigolini
Casualità e letteratura nel Novecento italiano

È antichissima in letteratura la riflessione sui due termini contrapposti di casualità e causalità, che possiamo anche vedere come la contrapposizione tra il caos ed il cosmo, tra il disordine apparentemente inestricabile di tutto quello che capita (intorno e dentro a noi) e il desiderio di porvi ordine, ritrovando relazioni e nessi fra le cose che esistono e che accadono …

Francesco Fontana
Appunti sul caso in fisica

Slides per una lezione sul caso nella fisica …

Antonio Pizzolante
L’azione, il rischio, il caso. Aspetti dell’Arte del Novecento: l’espressionismo astratto di Jackson Pollock

Introverso e al tempo stesso ribelle, pervaso da un senso di perenne malinconia Jackson Pollock è considerato l’artista più rappresentativo dell’arte americana del dopoguerra …

Giovanni Cavallera
Lo spirito danzante

Nell’intraprendere la stesura di queste brevi divagazioni, che giungono nel momento in cui sta declinando un Anno Scolastico presso il nostro Liceo, ho ritenuto opportuno partire nel mio ragionamento da un evento – la caduta di Costantinopoli – che fu avvertito come catastrofe epocale già dai suoi contemporanei suscitando una profonda eco nel mondo di allora …

 

Studi

Gianmarco Pinciroli
Finitezza, infinità. Limite e illimite della quotidianità

Con timidezza instancabile le parole tracciano il possibile del senso, quello che ci è dato dagli altri, quello che crediamo, o abbiamo creduto di produrre noi stessi. So di amici (e amiche) che riescono ancora ad “affidarsi”: termine in apparenza grave e, all’origine di quella che credo essere la sua formulazione più autentica, insensato nella sua apparente gravità …

Riccardo Conte
L’eredità di Beccaria: segmenti di un profilo introduttivo

I manuali di storia della filosofia, riferendo in estrema sintesi (come è inevitabile, data la loro struttura) le teorie espresse da Cesare Beccaria in quel capolavoro che è il famoso libriccino intitolato “Dei delitti e delle pene” (pubblicato nel 1764), mettono, in primo luogo, in particolare evidenza i passi dedicati dal filosofo lombardo contro la pena di morte (§ XXVIII) e contro la tortura (§ XVI) …

Antonella Vezzaro
Il Concilio Vaticano II: dalla controriforma alla riforma. Giovanni XXIII, riformatore suo malgrado?

Tra le molteplici iniziative del dipartimento di storia e filosofia per l’anno scolastico in corso (2016-2017), figura anche una lezione rivolta agli alunni delle classi quinte da parte di un docente del dipartimento su un tema di “stretta attualità” – Il Concilio Vaticano II …

Andrea Atzeni
Quanto può sbagliare un libro di testo? Il caso del manuale di storia di Castronovo

L’editoria scolastica ha le sue bizzarrie, variamente note agli insegnanti, agli alunni e alle loro famiglie. Ci si imbatte spesso in manuali frettolosamente ideati o rimaneggiati alla rincorsa di indirizzi ministeriali non di rado scollati dalla realtà della scuola, mentre anche in questo settore sembrano scomparsi operatori apparentemente banali ma indispensabili a cominciare dagli umili correttori di bozze di una volta …

Paolo Giannitrapani
Ma Internet ci rende stupidi?

Leggiamo un libro di Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello? L’autore è un saggista, polemista, studioso dei rapporti tra tecnologia e cultura …

Donatella Battini
Conversazione con Marina Aliota. Una incursione corsara.

Strappare all’universo poetico di Marina le due raccolte “MEDITERRANEO” e “COLLANA DEI MESI” è stata impresa non facile; è occorsa tutta la mia diplomazia e l’intensità dell’affetto che ci lega a convincerla alla pubblicazione …

Angela Fiegna
La seduzione di una promessa. Il gesto e il sorriso del Giovanni Battista di Leonardo

Il giovane sorride, e il suo sorriso colpisce quasi più del suo gesto. Il capo, incorniciato da una magnifica capigliatura castana, è leggermente reclinato sulla spalla destra. I tratti del volto sono delicati, potrebbero essere quelli di una donna se la conformazione del busto, chiaramente maschile, non fosse lì a smentirlo …

Francesco Fontana
Invenzioni, esodi. Racconti

Camminava eretta nella savana, l’australopitecina, sulle piccole spalle il destino di una specie era un fardello molto più leggero del suo più urgente. Seguiva forse un antico richiamo verso Nord, tracciato dalla Valle …